In offerta!

Ironia della morte

0 out of 5

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Il Natale è appena trascorso. Lo scenario che accoglie il capitano Raimondi e la sua squadra nel piccolo borgo di Stilo, in Calabria, è ancora quello delle feste. Unica differenza è il capannello di persone davanti al nastro rosso e bianco che delimita la scena del crimine. Agli occhi degli investigatori, come in un terribile deja-vu, si presenta una scena già vista, identica a quella di qualche anno prima a Mendicino. L’assassino, in un gioco macabro, ha perfettamente riprodotto ogni particolare di quel delitto, ogni minimo dettaglio, con la precisione ossessiva che solo una mente maniacale può avere. Questa volta, però, ha lasciato una busta indirizzata al capitano Raimondi e, al suo interno, una filastrocca, un indovinello perverso che non ha nulla di innocuo e che, anzi, contiene una minaccia diretta all’ufficiale. Per lui e per gli uomini del RIS di Messina è l’inizio di un incubo.

Sku: 978-88-9291-083-6 Category: Ombre

Descrizione

di Carlo Romano
nasce a Palermo il 12 marzo 1972. Dopo un breve periodo vissuto nella città natale si trasferisce a Lecce dove prosegue gli studi e si laurea in Scienze Biologiche. Arruolatosi nell’Arma dei Carabinieri nel 1998, dal 2001 entra a far parte delle investigazioni scientifiche presso il RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche) di Roma, occupandosi di biologia molecolare finalizzata all’identificazione personale. Dal 2004 è Comandante della Sezione di Biologia Molecolare del RIS di Messina, oggi con il grado di tenente colonnello. Esperto dell’analisi della morfologia delle tracce di sangue sulla scena del crimine, si è occupato in questi anni dei più gravi ed efferati delitti, su incarico di gran parte delle Procure dell’Italia centro-meridionale.
Dal 2008 è docente di Biologia molecolare per il Master di II livello in “Scienze forensi” dell’Università di Messina e, per lo stesso ateneo, del corso integrato di Biochimica cellulare per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la salute. Autore di oltre trenta articoli scientifici pubblicati nelle più importanti riviste di genetica forense a livello mondiale e coautore del libro di testo “Molecular forensics” (ed. Wiley), in uso presso l’Università di Hertfordshire, Hatfield (UK), è spesso impegnato in convegni nazionali e internazionali, in materia di scienze forensi, in qualità di relatore.
È autore del thriller “Silenzi di porpora” (Falco Editore, 2015), la prima opera con cui porta in scena il RIS di Messina, recensito sempre positivamente.

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

2022

2 reviews for Ironia della morte

  1. 0 out of 5

    Che dire, la mia recensione è quella di un addetto ai lavori, di uno che ha vissuto gomito a gomito con l’autore tanti momenti di tristezza alternati a momenti di euforia.
    Sentire su di sé il peso dei media, la pressione della magistratura e gli occhi dei familiari che invocano giustizia è a volte molto pesante….ma noi abbiamo sempre tratto da tutto ciò il messaggio positivo, lo stimolo ad andare avanti…. per dare risposte concrete ed esaustive.
    Beh, in questo libro ho rivissuto tante emozioni perché tutte le storie narrate sono maledettamente vere.
    Molto molto bravo Romano nel ricucire questi momenti vissuti con intensità, trasferendo al lettore tutte le emozioni. Il pathos è assicurato…
    Se l’ho avvertito io da addetto ai lavori figuriamoci chi si approccia a questo mondo da lettore appassionato del genere.
    Il racconto è fluido sebbene richieda attenzione ai dettagli…la curiosità che nasce leggendo verrà alla fine ripagata… ma solo alla fine.
    Il finale poi è bellissimo, al cardiopalmo, imprevedibile, così come per il primo libro di Romano.
    Bravo bravo bravo!
    Onorato di aver fatto parte della squadra.

  2. 0 out of 5

    “Ironia della morte” è un giallo molto coinvolgente, squisitamente noir, con un ritmo di narrazione ben equilibrato.
    E’ la terza opera di Carlo ROMANO, dopo il primo romanzo della serie incentrata sulle indagini degli uomini del RIS di Messina “Silenzi di porpora” e il libro di inchiesta “Valentina, diario di un finto suicidio”.
    Ancora una volta l’autore ci fa immergere nel suo mondo fatto di oscure trame criminali, analisi di laboratorio perfettamente descritte con dovizia di particolari tecnici, investigazioni a ritmo serrato e particolare cura nella caratterizzazione dei personaggi, ognuno con le sue peculiarità ed i suoi punti deboli.
    Romano gestisce in maniera ottimale la pungente ironia, che diventa un elemento amalgamante, un sorriso come mezzo per riuscire a superare le avversità della vita.
    Le avventure del Capitano Raimondi, coinvolto in una serie di omicidi legati da un oscuro quanto drammatico filo conduttore, lo porteranno a scontrasi con le conseguenze delle sue azioni passate che metteranno in pericolo anche le persone più vicine al protagonista.
    Ovviamente immancabile il colpo di scena che è molto difficile da intuire se non a lettura inoltrata.
    Rispetto al primo romanzo della serie si percepisce uno stile più maturo, una approfondita e quasi maniacale attenzione ai particolari e un intelligente utilizzo degli espedienti narrativi.
    E’ sicuramente nota di merito l’abile uso di una terminologia molto specifica che riesce al contempo ad essere semplice ed immediata.
    In definitiva è un romanzo che non deluderà il lettore.

Add a review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…